Ogni tipologia di pelle ha bisogno di una skincare diversa affinché la pelle raggiunga il proprio equilibrio ottimale per garantirle salute e luminosità. In questo articolo parleremo della cura della pelle secca: come riconoscerla e come trattarla. Continua a leggere per scoprire la routine di cura consigliata e altri suggerimenti utili per la tua pelle.
Come riconoscere la pelle secca
- Mancanza di Elasticità
La mancanza di elasticità della pelle può essere facilmente notata a causa della comparsa di rughe o linee d’espressione. Quando la pelle è elastica, ritorna alla sua forma originale, adattandosi facilmente ai processi di crescita o ai cambiamenti nel corpo, come la gravidanza. Elastina, collagene e idratazione sono i fattori che influenzano il grado di elasticità della pelle, dunque quando questi elementi si riducono, la struttura si indebolisce e non si adatta più ai movimenti.
- Desquamazione
La desquamazione è uno dei sintomi principali della pelle secca. Sebbene ci siano diversi fattori che portano alla desquamazione, la pelle secca è più comune a causa della mancanza di acqua all’interno della pelle. Quando la pelle non è idratata in profondità, le cellule morte che ricoprono tutto il corpo perdono la loro flessibilità e si staccano. La concentrazione di idratazione della pelle è correlata alla quantità di acqua che il corpo riesce a fornirle. Perciò quando il corpo è disidratato, non riesce a fornire quantità di acqua sufficienti alla pelle.
- Irritazione
Le irritazioni cutanee si manifestano generalmente con la comparsa di macchie rosse e persino prurito sul viso. Questi possono essere causati dall’uso di prodotti inappropriati per le persone con pelle secca. Poiché il livello di idratazione della pelle è basso, aumenta il rischio di eruzioni cutanee e la pelle può anche infiammarsi localmente. Se per esempio noti che la tua pelle si arrossa facilmente ad alte temperature o bassa umidità, è più probabile che tu abbia la pelle secca.
Quali sono le cause della pelle secca?
Le cause della pelle secca possono essere genetiche o causate da fattori ambientali, come l’esposizione a vento o sole forti, nonché temperature molto basse. Con l’età è normale che la nostra pelle si secchi e perda elasticità, e anche i cambiamenti ormonali che si sono verificati nel frattempo svolgono un ruolo importante nell’idratazione della pelle.
Un’altra causa comune per le persone con pelle secca è seguire una skincare inappropriata. Evita lunghe docce calde, prodotti contenenti alcol e un’eccessiva esfoliazione della pelle. Tutti questi fattori possono avere un impatto negativo sulla pelle e la soluzione è utilizzare prodotti altamente idratanti in grado di riparare i tessuti della pelle.
Qual è la miglior Skincare Routine per la pelle secca?
Cura
Per la cura della pelle secca è importante tenere presente che i prodotti contenenti profumo, coloranti artificiali o altri prodotti chimici dovrebbero essere evitati a tutti i costi. Seccano e irritano la pelle, peggiorando i sintomi già presenti. Non usare saponi per il viso, ma usa un gel detergente delicato, studiato per il tuo tipo di pelle. Detergi la pelle al mattino e alla sera prima di applicare qualsiasi altro cosmetico.
Tonico
Usa una lozione tonica senza alcool che contenga principi attivi che aiutano a ripristinare il livello di pH della pelle. Dopo la pulizia, applicare la lozione con un disco detergente.
Idratazione
Gli idratanti favoriscono la ritenzione idrica nei tessuti, quindi è molto importante non perderne l’applicazione sia la sera che la mattina. L’acido ialuronico e la struttura ricca di oli e grassi naturali della crema idratante intensiva della linea Gerovital H3 Classic ripristineranno lo strato idrolipidico protettivo della pelle e vedrai subito i risultati.
Consuma quanta più acqua possibile
L’idratazione della pelle a casa comprende sia l’uso di prodotti per la pelle appropriati sia un consumo equilibrato di acqua e liquidi benefici per l’organismo. Il consumo di alcol e il fumo disidratano molto il corpo, quindi cerca di limitare tali vizi per la salute della tua pelle. Non basta nutrire i tessuti cutanei solo all’esterno.
Se trascuri il consumo minimo di 2 litri di acqua al giorno, la tua pelle secca potrebbe trasformarsi in una pelle disidratata e molto più difficile da guarire. Scopri di più sulle differenze tra pelle secca e disidratata.
Usa la crema solare ogni giorno
I raggi UV possono essere molto dannosi per la pelle secca, causando irritazione, pigmentazione e macchie rosse sul viso. È importante utilizzare una crema protettiva ad alto SPF tutti i giorni, anche in inverno, per mantenere la pelle idratata e protetta. Scegli prodotti dermatologicamente testati, come la linea Gerovital Sun e controlla l’elenco degli ingredienti prima di effettuare un acquisto. Assicurati che contenga ingredienti naturali e utilizzi la quantità consigliata sulla confezione per beneficiare del massimo effetto protettivo.
Mangia cibi ricchi di Omega 3
Gli acidi grassi essenziali polinsaturi, considerati nutrienti contenenti Omega 3, sono essenziali per il corpo umano e aiutano a rigenerare le cellule del corpo. Gli alimenti ricchi di Omega 3 aiutano anche la salute della pelle, delle unghie e dei capelli. Si trovano più spesso nel pesce, nei frutti di mare e nelle alghe. Mangia salmone fresco, trota o sgombro almeno una volta alla settimana. Gli oli vegetali, a loro volta, contengono una maggiore quantità di Omega 3, così come verdure come broccoli, cavolfiori, cavoli o piselli.
La cura della pelle secca implica la scelta di prodotti di qualità che non causano disidratazione o irritazione. Segui la routine di cura proposta ogni giorno e vedrai miglioramenti in brevissimo tempo. Ti aspettiamo sul nostro sito dove troverai prodotti ideali per ogni tipo di pelle.
La pelle secca può disidratarsi molto facilmente se non viene costantemente curata, quindi acquista prodotti di qualità che agiscono in profondità negli strati della pelle.