Cosa sono le occhiaie?
Le occhiaie sono aloni scuri-bluastri che si formano nell’area suborbitale, ovvero sotto gli occhi, sottraendo allo sguardo la propria naturale bellezza. Sono inestetismi molto visibili, solitamente vengono associati alla mancanza di sonno o a periodi di forte stress. Di cosa stiamo parlando? Delle occhiaie, ovviamente. A tutti noi capita ogni tanto di sentirci chiedere se abbiamo dormito male o se siamo stanchi, tutto per colpa di questi aloni scuri sotto gli occhi.
Cause delle occhiaie
- Invecchiamento: Poiché la pelle sotto gli occhi è sottile e delicata, con l’età, la pelle diventa più sottile e i vasi sanguigni diventano più prominenti.
- Genetica: L’eredità genetica può svolgere un ruolo importante nella comparsa delle occhiaie intorno agli occhi.
- Cattiva alimentazione: Le occhiaie intorno agli occhi possono essere dovute a una carenza di vitamine A, C, K, E, ma anche di altri nutrienti. Una dieta sana e nutriente può porre rimedio alla gravità delle occhiaie.
- Stanchezza: La mancanza di sonno o l’eccessivo affaticamento si traduce in una pelle pallida, rendendo il sangue sotto la pelle più visibile e apparendo di colore più blu o più scuro.
- Nicotina e alcol: Le feste in ritardo, insieme al fumo e all’alcol, possono devastare la pelle, causando occhiaie. Le occhiaie possono essere un segno di disidratazione, quindi un consumo ragionevole di acqua potrebbe risolvere questa situazione.
Trattamenti delle occhiaie
Le occhiaie possono esser contenute o eliminate con i seguenti metodi:
Creme Contorno Occhi e Anti-Occhiaie: Queste creme possono aiutare a ridurre l’iperpigmentazione e il gonfiore e drenare l’area del contorno occhi. Inoltre quando si applica o si rimuove il make-up, è importante farlo sempre con gesti delicati, senza sfregare con forza questa zona sensibile.
Vitamina C: Un siero alla Vitamina C, con concentrazione del 10%, utilizzato costantemente per almeno 6 mesi, può essere efficace per illuminare la zona sotto gli occhi.
Rimedi naturali per le occhiaie
Le occhiaie possono essere ridotte o addirittura rimosse con l’aiuto di semplici rimedi naturali. Anche se alcuni non sono scientificamente provati, vale la pena provarli perché sono convenienti e non hanno effetti collaterali.
Cetriolo: Applicare fette di cetriolo sugli occhi può lenire gli occhi stanchi e ridurre il gonfiore. L’alto contenuto di acqua e vitamina C dei cetrioli può aiutare a nutrire e idratare la pelle. Il cetriolo è anche un’importante fonte di silicio, essenziale per la salute della pelle.
Bustine di tè: Dopo aver preparato una tisana, non buttare via le bustine usate, ma metterle in congelatore. Quando hai le occhiaie o gli occhi gonfi, metti delle bustine sugli occhi e vedrai un effetto istantaneo. Puoi usare una tè o una tisana verde o alle erbe. La caffeina ha proprietà antiossidanti e stimola la circolazione sanguigna.
Come prevenire le occhiaie
L’applicazione di una buona skincare routine può avere risultati particolarmente soddisfacenti, a patto di avere pazienza e costanza. Occorrono almeno 4 settimane prima che appaiano i primi miglioramenti, quindi non scoraggiarti se il tempo passa e le occhiaie sono ancora lì.
Cura adeguata della zona intorno agli occhi
Applica una crema idratante due volte al giorno: L’idratazione è fondamentale per la tua pelle, ecco perché la crema va applicata due volte al giorno, al mattino e alla sera. Utilizzare una crema più leggera al mattino con un fattore protettivo e la sera una crema più concentrata, insieme a una crema per gli occhi, prima di coricarsi.
Struccati correttamente: Non dormire con il trucco sul viso e non strofinare mascara e eyeliner. Usa uno struccante di qualità, che deterge delicatamente il viso e lascia respirare la pelle.
Lavati bene il viso: Evita l’acqua calda, poiché agisce come un agente infiammatorio e renderà i tuoi occhi arrossati e persino gonfi. Utilizzare sempre acqua tiepida e un gel viso delicato, possibilmente antiallergico.
Con l’avanzare dell’età, la tua pelle perde naturalmente collagene e diventa più sottile, motivo per cui, indipendentemente dal tipo di pelle che hai o dalle buone abitudini che pratichi, inevitabilmente appariranno le occhiaie. L’esposizione al sole accelera il processo di degradazione del collagene, quindi l’applicazione della protezione solare sul viso e sotto gli occhi non va mai trascurata.L’ereditarietà è il fattore più importante nel tipo di pelle che abbiamo e nel nostro aspetto con l’età. Chi ha ereditato la pelle bianca e sottile tende ad avere le occhiaie più forti, soprattutto per il fatto che quando il sangue si accumula nei capillari degli occhi, è molto più evidente a causa della pelle più chiara.
Come le rughe o le macchie dell’età, le occhiaie sono più un problema estetico che un problema di salute per la maggior parte delle persone. Fortunatamente, ci sono molti modi in cui le occhiaie possono essere ridotte, rimosse o coperte. Una volta compresa la causa delle tue occhiaie, puoi scegliere il trattamento giusto per ottenere i migliori risultati.